top of page

Fondi europei per la proprietà intellettuale: cosa devono sapere anche le aziende svizzere

  • astridherrera06
  • 26 mag
  • Tempo di lettura: 4 min

Confronto tra marchio e brevetto per la protezione delle idee innovative

Molte PMI europee oggi possono accedere a contributi a fondo perduto per proteggere marchi, brevetti e design. E le aziende svizzere? Anche se non direttamente ammesse ai fondi EUIPO, conoscere questi strumenti può aprire nuove opportunità strategiche, soprattutto per chi opera a livello internazionale.


In un mercato sempre più competitivo e globalizzato, la protezione della proprietà intellettuale rappresenta un asset fondamentale per il successo aziendale. Mentre l'Unione Europea mette a disposizione risorse significative per supportare le PMI nella tutela dei loro diritti IP, le imprese svizzere devono navigare un panorama più complesso, ma non per questo privo di opportunità.


Cosa sono i fondi europei per la proprietà intellettuale?

Il programma "Ideas Powered for Business" rappresenta l'iniziativa più importante dell'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) per sostenere le piccole e medie imprese nella protezione dei loro asset intangibili.


Questo fondo, dotato di risorse considerevoli, offre alle PMI europee la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto per coprire i costi relativi alla registrazione e protezione di marchi, design e brevetti. L'obiettivo è democratizzare l'accesso alla tutela IP, rimuovendo le barriere economiche che spesso impediscono alle aziende più piccole di proteggere adeguatamente le proprie innovazioni.


Il programma prevede diverse tipologie di voucher:

  • Voucher per marchi dell'UE: fino a 1.500 euro per la registrazione di marchi comunitari

  • Voucher per disegni e modelli: fino a 1.200 euro per la protezione del design

  • Voucher per brevetti: contributi che possono arrivare fino a 1.500 euro per ricerche brevettuali preliminari


Per beneficiare di questi fondi, le aziende devono essere PMI secondo la definizione europea, avere sede nell'UE e soddisfare specifici criteri di ammissibilità. Il processo di selezione è competitivo e le risorse vengono assegnate secondo il principio "first come, first served" fino ad esaurimento fondi.


Le aziende svizzere sono escluse: vero, ma...

La realtà è chiara: le imprese svizzere non possono fare richiesta diretta per i fondi "Ideas Powered for Business". La Svizzera, pur mantenendo relazioni privilegiate con l'UE, non è membro dell'Unione e quindi le sue aziende sono escluse da questo tipo di sostegno diretto.


Tuttavia, questa esclusione non significa che le opportunità siano completamente precluse. Le aziende svizzere possono adottare diverse strategie per beneficiare indirettamente di questi strumenti:


Registrazione diretta a livello europeo: anche senza accesso ai voucher, le imprese svizzere possono comunque registrare i propri diritti IP direttamente presso EUIPO per marchi e design, o presso l'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) per i brevetti. Questa strategia garantisce protezione in tutti i 27 paesi dell'UE con un'unica procedura.


Partnership strategiche: collaborare con partner europei può aprire nuove possibilità. Attraverso joint venture, licensing o accordi di distribuzione con aziende UE, è possibile strutturare operazioni che permettano di beneficiare della protezione IP europea in modo più efficace.


Strutture societarie europee: le aziende svizzere con una visione internazionale possono valutare l'opportunità di costituire filiali o società controllate all'interno dell'UE. Queste entità, se qualificate come PMI secondo i criteri europei, potrebbero potenzialmente accedere ai fondi disponibili.


Consulenza specializzata: affidarsi a consulenti esperti come IP Way permette di navigare efficacemente questo panorama complesso, identificando le soluzioni più appropriate per ogni situazione specifica.


Design iconico della bottiglia Coca-Cola, esempio di marchio tridimensionale registrato

Come IP Way può supportare le aziende svizzere

IP Way si posiziona come partner strategico per le aziende svizzere che vogliono massimizzare il valore della loro proprietà intellettuale nel contesto europeo e internazionale.


Registrazione IP a livello europeo: il nostro team specializzato gestisce l'intero processo di registrazione presso EUIPO ed EPO, dalla ricerca preliminare alla gestione delle opposizioni. Offriamo un servizio completo che include la valutazione della registrabilità, la preparazione della documentazione tecnica e il monitoraggio post-registrazione.


Consulenza su assetti societari: per le aziende che valutano l'opportunità di strutturarsi a livello europeo, forniamo consulenza strategica su come organizzare al meglio la presenza internazionale per ottimizzare sia la protezione IP che l'accesso a potenziali incentivi.


Gestione integrata del portafoglio IP: sviluppiamo strategie IP personalizzate che tengono conto degli obiettivi di business, dei mercati target e delle specificità normative dei diversi paesi. La nostra approccio integrato considera non solo gli aspetti tecnico-legali, ma anche quelli commerciali e strategici.


Monitoraggio e enforcement: la protezione IP non si limita alla registrazione. Offriamo servizi di sorveglianza per identificare potenziali violazioni e strategie di enforcement per tutelare efficacemente i diritti acquisiti.


Formazione e advisory: organizziamo sessioni formative per i team aziendali, aiutando a sviluppare una cultura IP interna che supporti l'innovazione e la crescita del business.


Uno sguardo strategico sulla proprietà intellettuale

Anche se non direttamente beneficiarie dei fondi europei, le aziende svizzere possono trarre vantaggio da una visione strategica e internazionale della proprietà intellettuale. Il panorama IP sta evolvendo rapidamente, con nuove opportunità che emergono costantemente sia a livello tecnologico che normativo.


L'esclusione dai fondi EUIPO non deve essere vista come un limite insormontabile, ma piuttosto come un incentivo a sviluppare strategie più sofisticate e innovative. Le aziende svizzere che riescono a pensare oltre i confini nazionali e a strutturarsi adeguatamente per il mercato globale spesso ottengono vantaggi competitivi significativi.


La chiave del successo sta nell'approccio: invece di focalizzarsi su ciò che non è accessibile, è più produttivo concentrarsi su come massimizzare le opportunità disponibili. Con la giusta strategia e il supporto di consulenti esperti, anche le limitazioni possono trasformarsi in opportunità di crescita e differenziazione.


Sei interessato a scoprire come valorizzare al meglio i tuoi asset IP anche nel contesto europeo?


Contattaci per una consulenza personalizzata. Il team di IP Way è pronto ad aiutarti a sviluppare una strategia IP su misura per le tue esigenze internazionali.


📧 info@ipway.ch | 📞 +41 76 409 39 83


Dr. Francesco Fabio CTD - Chief Trademark Department European Trademark Attorney IPWAY.ch







Comments


bottom of page