“La storia dell’uomo è la storia della creatività per eccellenza”.
Da sempre le forme e gli oggetti si sono evoluti in una continua ricerca del “bello” e “utile” di pari passo con l’innovazione tecnologica di cui spesso hanno rappresentato un prezioso elemento di successo.
Registrare il design significa non solo assicurarsi il diritto di uso esclusivo sul risultato di uno sforzo creativo, innovativo ed estetico, ma anche disporre in qualunque momento della migliore protezione contro le imitazioni.
La nostra vasta esperienza e la profonda conoscenza della legislazione svizzera e straniera nel campo dell’industrial design sono a disposizione dei nostri clienti per assisterli nel decidere se, quando e dove proteggere le loro creazioni estetiche mediante il deposito di una domanda di registrazione per design o modello.
I nostri servizi in questo campo comprendono:

- ricerche di anteriorità fra design e modelli d’utilità già esistenti,
- pareri sulla registrabilità di un design o modello d’utilità,
- deposito e prosecuzione di domande di registrazione di design e modelli d’utilità in Svizzera, nella Comunità Europea (Disegni e Modelli Comunitari), di Modelli Internazionali (Accordo dell’Aia) e di disegni e modelli d’utilità ovunque nel mondo,
- proroga della durata delle registrazioni di design e modelli d’utilità in Svizzera e ovunque nel mondo,
- deposito di annotazioni e trascrizioni per la registrazione di cambi nome, cambi sede, etc.
- Svizzera, nella Comunità Europea (Disegni e Modelli Comunitari), di Modelli Internazionali (Accordo dell’Aia) e di disegni e modelli nazionali ovunque nel mondo
ED INOLTRE:
di nuove domande depositate o di nuovi design o modelli d’utilità rilasciati in qualsiasi paese in un settore particolare oppure a nome di un determinato concorrente.
consulenza legale e contrattuale in materia di sfruttamento di design e modelli d’utilità, ad esempio nelle trattative per licenze e cessioni, preparazione di atti di cessione, di fusione, registrazione di cambi di nome, cambi di sede, etc.
gestione e valutazione del portafoglio design e modelli d’utilità di un’azienda (due diligence).