Marchio o brevetto: quale protezione scegliere per la tua idea?
- robertocastellazzi
- 9 apr
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 11 apr

Buongiorno a tutti, sono il Dr. Francesco Fabio, Chief Trademark Department presso IPWAY e European Trademark Attorney, specializzato in proprietà intellettuale da oltre 30 anni. Oggi vorrei condividere con voi alcune riflessioni basate sulla mia esperienza nel settore per aiutarvi a orientarvi nel complesso mondo della proprietà intellettuale.
Nel corso della mia carriera, ho assistito innumerevoli imprenditori, ricercatori e aziende che si sono trovati davanti allo stesso dilemma: avevano un'idea brillante, un prodotto innovativo o un brand distintivo, ma non sapevano come proteggerli efficacemente.
La domanda ricorrente era sempre la stessa: marchio o brevetto?
Proteggere l'identità: il marchio
Come European Trademark Attorney, ho seguito centinaia di registrazioni di marchi. Posso dirvi che il marchio (trademark) rappresenta lo scudo che protegge l'identità della vostra attività: il nome, il logo, gli slogan e persino elementi meno convenzionali come suoni o colori associati al vostro brand.
Quando registro un marchio per un cliente, gli garantisco l'esclusiva sul suo utilizzo in un determinato settore merceologico. Questo impedisce ai concorrenti di sfruttare indebitamente la reputazione costruita con anni di lavoro e investimenti.
Cosa protegge realmente un marchio?
Nella mia attività quotidiana presso IPWAY, spiego sempre che il marchio non tutela l'idea in sé, ma racconta una storia, la vostra, perché il marchio è l’immagine dell’azienda sul mercato.
Possiamo osservare casi emblematici come:
"Nespresso": il nome è protetto come marchio, mentre le capsule hanno brevetti separati.
La scritta "Swiss Made": un valore simbolico protetto da normative specifiche che, nella nostra consulenza qui in Svizzera, consideriamo con particolare attenzione.
Il design della bottiglia Coca-Cola: un elemento distintivo registrato come marchio tridimensionale.

I vantaggi strategici che illustro sempre ai miei clienti includono:
Una durata potenzialmente illimitata (con rinnovi decennali)
Una protezione flessibile
Un valore economico crescente (più il brand diventa forte, più aumenta il suo valore sul mercato)
Per chi è indicato il marchio?
Nella mia esperienza presso IPWAY, ho notato che il marchio è sempre consigliabile per:
Le startup e gli e-commerce che seguo personalmente: per proteggere il nome del business e costruire riconoscibilità sin dalle prime fasi.
Gli artigiani e piccoli produttori della Svizzera Italiana: per distinguere i loro prodotti artigianali dalla concorrenza industriale.
I liberi professionisti e artisti che supporto nella mia attività: per tutelare il loro nome o il logo del loro studio professionale.
Le PMI e le aziende in espansione internazionale che assisto quotidianamente: per evitare il fenomeno del "trademark squatting", ovvero che qualcuno registri il loro marchio all'estero prima di loro.
Come spiego durante i miei corsi universitari, la registrazione di un marchio è valida per 10 anni e può essere rinnovata indefinitamente, a patto che venga effettivamente utilizzato nel commercio.
Proteggere l'innovazione: il brevetto
Quando un cliente mi presenta una nuova tecnologia, un processo industriale innovativo o un design funzionale rivoluzionario, lo indirizzo verso la protezione brevettuale. A differenza del marchio, il brevetto protegge il nuovo livello di innovazione tecnologica di un'invenzione, garantendo il monopolio sul suo sfruttamento commerciale per un periodo limitato (generalmente 20 anni).
Per chi è indicato il brevetto?
Nei miei 30 anni di esperienza ho assistito:
Inventori e ingegneri che cercavano di tutelare una soluzione tecnica unica, aiutandoli a redigere documenti brevettuali che valorizzassero gli aspetti più innovativi.
Startup tech, biotech e non solo del territorio ticinese: li ho guidati nella protezione delle loro innovazioni per attrarre investitori e difendersi dalla concorrenza di aziende più strutturate.
Università e centri di ricerca svizzeri: li ho supportati nel monetizzare scoperte scientifiche attraverso licenze brevettuali strategiche.
Aziende manifatturiere: ho creato per loro strategie di protezione per nuovi metodi produttivi o materiali innovativi.
Un aspetto su cui insisto sempre nelle mie consulenze è che non tutto è brevettabile. L'invenzione deve soddisfare tre requisiti fondamentali: essere nuova, inventiva e applicabile industrialmente. Inoltre, ricordo sempre ai miei clienti che, una volta scaduto il brevetto, l'invenzione sarà di dominio pubblico e, dunque, replicabile da chiunque (sempre nell’ambito della correttezza contrattuale)..
Marchio + brevetto: la doppia protezione

In molti casi, la strategia che consiglio ai miei clienti presso IPWAY è quella di combinare entrambe le forme di tutela.
Ad esempio, un'azienda tech può brevettare un dispositivo innovativo e, contemporaneamente, registrare il marchio del prodotto per evitare che altri lo commercializzino con un nome simile, creando confusione sul mercato.
Un altro esempio può essere quello di un designer che deposita il brevetto per un'innovazione ergonomica e, parallelamente, registra il logo della sua azienda per costruire una brand awareness distintiva.
Come decidere? 4 domande chiave
Quando un cliente viene nel mio ufficio, guido il nostro colloquio attraverso queste quattro domande fondamentali:
Cosa vuoi proteggere? Se è un nome, un logo o un'identità visiva → consiglio un marchio. Se è una tecnologia, un processo o un design funzionale → la strada giusta è il brevetto.
Qual è il vero valore della tua idea? Se risiede nel riconoscimento (come per le opere artistiche) → puntiamo sul marchio. Se è nella soluzione tecnica (come un nuovo materiale) → procediamo con il brevetto.
Per quanto tempo ti serve la protezione? Nel caso del brevetto, possiamo garantire un massimo di 20 anni. Con il marchio, possiamo ottenere una protezione potenzialmente illimitata con i rinnovi decennali.
In quali mercati operi? Ricordo sempre ai miei clienti che la protezione è territoriale: un brevetto italiano non vale negli USA, e viceversa. Questo è particolarmente importante per i nostri clienti svizzeri che operano a livello internazionale. Il nostro valore aggiunto è quello di disegnare una strategia “ad hoc” per ogni singola azienda al fine di garantire il successo della loro iniziativa industriale e commerciale nei paesi d’interesse.
Casi di successo elvetici
Sensirion (brevetto + marchio)
Questa azienda svizzera di sensori ha costruito un portafoglio di oltre 500 brevetti, mentre parallelamente sviluppava il proprio marchio come sinonimo di precisione elvetica sui mercati internazionali.
Swatch (design + trademark)
Un esempio di protezione efficace dell'innovazione tecnica (brevetti su meccanismi) e dell'iconico design (marchi + copyright), che ha contribuito al successo globale di questo simbolo dell'eccellenza svizzera.
Startup LemnaTec (scelta radicale)
Un caso interessante in cui l'azienda ha optato per il solo segreto industriale per i loro sistemi di analisi vegetale, considerando più strategico non rivelare l'invenzione piuttosto che brevettarla.
Conclusioni
Nei miei tre decenni di esperienza professionale, ho imparato che la scelta tra marchio e brevetto dipende dalla natura della vostra idea e dagli obiettivi di business. Se volete proteggere l'identità della vostra azienda, il marchio è la soluzione ideale. Se invece avete sviluppato un'invenzione tecnica, il brevetto vi garantirà un vantaggio competitivo fondamentale.
Come ripeto spesso ai miei studenti, in molti casi la strategia vincente è utilizzare entrambi: proteggere sia l'innovazione che l'identità di marca vi permetterà di massimizzare la vostra posizione sul mercato.
Prima di concludere, vorrei lasciarvi con un consiglio che offro a tutti i miei clienti: prima di decidere, fatevi queste due domande:
Se un concorrente copiasse X, quale danno mi farebbe? (dove X è il nome, la tecnologia, o entrambi)
Tra 10 anni, cosa vorrei ancora controllare esclusivamente?
Con il nostro team IPWAY offriamo valutazioni strategiche personalizzate per startup e PMI. Sarò lieto di guidarvi personalmente per scoprire come proteggere al meglio la vostra innovazione.
Avete bisogno di assistenza per valutare la migliore protezione per la vostra idea? Contattateci direttamente per una consulenza su misura.
Dr. Francesco Fabio CTD - Chief Trademark Department European Trademark Attorney IPWAY.ch
Comments